DESCRIZIONE DEI VALORI DEL DATABASE
NOME DEL VINO
Denominazione di vendita del vino che costituisce l’elemento necessario e principale, insieme al produttore, per l’identificazione del prodotto.
PRODUTTOREAzienda agricola produttrice del vino, elemento necessario, insieme al nome del vino, per l’identificazione del prodotto.
COLOREcaratteristica colorazione del vino dipendente dalle uve utilizzate,dalla loro qualità, dal grado di maturazione, e dal metodo di vinificazione delle uve
Select.
Valori: rosso, bianco, rosato, non identificabile
VITIGNOVarietà di vite, e quindi uvaggi utilizzati per la produzione di vino.
CATEGORIASuddivisione per voci di raggruppamenti di bevande ottenute attraverso vari processi di vinificazione, fermentazione e grado alcolico.
Select.
Valori d'esempio: fermo / frizzante / spumante/ vini speciali / liquori / distillati / non identificato.
VARIANTECaratteristiche aggiuntive alla categoria del vino dipendenti da processi di vinificazione e proprietà organolettiche, necessarie per la identificazione e descrizione del vino.
Select.
Valori d'esempio: Abboccato, Amabile, Amaro, Aromatico, Classico, Millesimato, Naturale, Passito, Dolce, Riserva, Pas dosè, Brut, Sec, Dry, Extra-dry, Demisec, Stravecchio, Superiore, Vivace, etc. ….
AREA GEOGRAFICAZona di produzione del vino suddivisa per nazione, regione, località.
Nazione: select.
Regione: select.
Località: campo libero.
NOTA:All’interno della collezione di etichette di vini (ca. 3000), che vanno dagli anni 40’ agli anni 70’, ci sono un centinaio di schede tecnico-descrittive di alcuni vini, elaborate da esperti sommelier dell’epoca, nelle quali vi sono caratteristiche descrittive e organolettiche dei vini; da qui la necessità di una distinzione tra le due tipologie di materiale: una prettamente iconografica (etichette), l’altra descrittiva (schede tecniche).